
Sostegno alla genitorialità
COS-P (Circle of Security Parenting)
Il circolo della sicurezza
Il Circle of Security Parenting (COS-P) è un percorso psico-educativo rivolto a figure genitoriali, riconosciuto a livello internazionale, focalizzato sulla relazione genitori-figli e finalizzato a sostenere le funzioni genitoriali.
Il progetto è stato sviluppato da: Kent Hoffman, Glen Cooper e Bert Powell, basato su oltre cinquant’anni di ricerca nel campo dell’attaccamento, mirato a scoprire come si garantisce la sicurezza nella relazione con i figli.
Questo programma di intervento, offre ai genitori modi funzionali di comprendere e rispondere ai bisogni e comportamenti dei bambini.
L'obiettivo principale è quello di aiutare i caregiver a ridefinire le rappresentazioni mentali del proprio figlio e del sé nel momento in cui sono chiamati a svolgere la funzione di base e rifugio sicuro nei confronti dei figli.
Dunque il focus principale dell’intervento è sulle Rappresentazioni del Genitore.
…poiché risultati di ricerche confermano l’ipotesi che: lo Stato Mentale del genitore influenza in termini di organizzazione e direzione, i comportamenti degli stessi che a loro volta influenzano la sicurezza dell’attaccamento del figlio.

Altri importanti obiettivi del programma sono:
-
Valorizzare Risorse e Capacità di ciascuno di essere genitore
-
Individuare in modo efficace i Bisogni dei propri figli nelle diverse fasi di sviluppo;
-
Riconoscere i bisogni di esplorazione e rispondere con Modalità Efficaci a eventuali richieste d’aiuto;
-
Offrire uno spazio ai genitori per prendersi cura delle proprie Emozioni;
-
promuovere una Relazione di Benessere tra genitore e figlio.
Perché si lavora con il genitore piuttosto che con il minore?
Perché l’Adulto ha maggiori capacità di modificare la relazione rispetto a quante ne abbia un minore.
( i bambini insicuri per es. hanno imparato ad allontanare i genitori dai propri basilari bisogni di attaccamento poiché segnalarli attiverebbe nei genitori stati emotivi angoscianti.)
Strumenti utilizzati: il Grafico del COS:
E’ una mappa che aiuta i genitori a comprendere la teoria dell’attaccamento; facilita la capacità dei genitori di capire il ritmo regolare con cui i figli ricorrono a loro per soddisfare i loro bisogni emotivi, la prossimità fisica e psicologica, cercando indicazioni circa la possibilità o meno di avere questa prossimità.
A chi è rivolto?
-
Genitori di bambini di tutte le età (è possibile partecipare singolarmente e in coppia, in base alla situazione e alle necessità);
-
Insegnanti, Educatori;
Come e quando?
Il percorso di psico-educazione per i genitori può essere svolto individualmente o in gruppo;
Il percorso si sviluppa in 8 incontri della durata di 1 ora ciascuno e un 1° incontro di presentazione;
Condotto da:
-
Dott.ssa Autieri Liliana, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificata, Esperto COS-P
Per informazioni e iscrizioni:
Dott.ssa Autieri Liliana 340 3027473
e-mail: l_autieri@yahoo.it