top of page

Dott.ssa Liliana Autieri

Chi sono:

Sono Psicologa laureata c/o l’Università degli Studi di Padova e iscritta all’Albo degli Psicologi della Campania da settembre 2008, col n.3696.

Sono Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificata (CTA) (membro dell’EATA, European Association for Transactional Analysis) formata c/o la SSPT (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale) di Latina e svolgo l’attività professionale a Roma c/o lo studio Ce.Psi.

Sono specializzata in Counselling secondo l’approccio dell’Analisi Transazionale.

Sono Terapeuta con formazione base EFT ( Terapia Focalizzata sulle Emozioni) .

Sono Esperta COS-P, Circle of Security Parenting, un programma di intervento psicoeducativo per sostenere le funzioni genitoriali.

Mi sono perfezionata in Tecniche di Rilassamento (Training Autogeno, Rilassamento di Vogt, Risposta Rilassante di Benson) c/o l’Università Salesiana di Roma.

Le esperienze che ho maturato nei diversi ambiti che ho scelto come tirocinio, volontariato e lavoro, mi hanno dato la possibilità di arricchirmi di tante relazioni e maturare competenze in diversi ambiti che ricoprono le varie stagioni di vita, dall’esperienza con l’Infanzia e l'Adolescenza nella UOBA dell’Asl Trieste alla terza età in strutture residenziali del Cilento.

Ho fatto esperienza del Modello Basaglia in un servizio di assistenza diurna, un CSM dell’Asl di Trieste e in seguito, come psicologa volontaria, ho frequentato un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) c/o una struttura ospedaliera di Avellino.

Ho lavorato con gli anziani in case di riposo occupandomi della valutazione cognitiva e del sostegno alle abilità residue. Raccoglievo la storia della loro vita col metodo autobiografico e insieme ricostruivamo, mettendo la colla del “significato”, quei pezzetti “rotti” di storia più faticosi da recuperare.

 

(Di seguito nella parte “Formazione” i riferimenti alle varie attività accennate)

IMG-20210202-WA0020.jpg

Dott.ssa Liliana Autieri

Psicologa e Psicoterapeuta

340 3027473

l_autieri@yahoo.it 

Come lavoro:

La mia formazione segue l’approccio dell’Analisi Transazionale Socio- Cognitiva (ATSC), un metodo che mette al centro dell’attenzione la persona e il suo benessere nel profondo rispetto del suo valore. E’ un approccio integrato che tiene conto della prospettiva esperienziale, cognitivo-comportamentale, psicodinamica e interpersonale.

La natura integrata del mio modello d’intervento, mi permette di offrire diverse risposte di aiuto sia rispetto alla varietà di forme con cui le persone possono esprimere il loro disagio che alla diversa sensibilità di risposta, che le stesse presentano, rispetto una tecnica di intervento piuttosto che un’altra.

Gli assunti su cui si basa il modello che seguo rappresentano anche dei valori che mi guidano nella mia pratica professionale:

  • Ogni persona è ok, va bene cosi com’è nel suo essere.

  • Ogni persona ha la capacità di pensare e autodeterminarsi. La persona, in qualunque età e condizione psicologica si trovi, può ritrovare in sé la possibilità di ripensare e ridecidere come vivere la propria vita, passando da un sentire, pensare e agire condizionato da decisioni di “copione”, al vivere una vita in spontaneità, consapevolezza e autonomia.

  • Le decisioni prese possono essere modificate. Teniamo presente che tutti noi cominciamo a scrivere la storia della nostra vita dalla nascita e questa storia che è fuori della nostra consapevolezza è il Copione.

“Un piano di vita che si basa su una decisione presa durante l’infanzia, rinforzata dai genitori, giustificata dagli avvenimenti successivi e che culmina in una scelta decisiva” (Berne).

Le decisioni di copione nascono, dunque, come strategie per il bambino che gli permettono di gratificare i suoi bisogni e di sopravvivere psicologicamente a quel mondo che spesso gli sembra ostile e minaccioso.

Queste decisioni sono prese sulla base delle emozioni e dell’esame di realtà del bambino e riguardano il come relazionarsi a sé e agli altri. Crescendo, queste decisioni sono state portate avanti organizzandoci sopra la propria vita, pur essendo non funzionali e limitanti per la propria crescita e qualità di vita.

Attraverso un lavoro di psicoterapia, la persona può rendersi consapevole delle decisioni prese nell’infanzia, prendendone delle nuove per se, da una posizione libera, ampliando le proprie possibilità di scelta e crescita.

Quando incontro la persona che ha scelto di farsi aiutare, accompagnare per un pezzetto di strada, la incontro primariamente nella “Relazione”.

“Relazione”, come quell’incontro portatore di un significato da scoprire, come quella base da cui nasce la nostra storia e dalla quale in terapia, occorre ripartire, pian piano, ritessendola insieme, paziente e terapeuta, attraverso la conoscenza, la Fiducia che si sceglie di dare e l’Alleanza che si crea per raggiungere uno scopo, un obiettivo.

Un aspetto importante nel mio approccio è rappresentato proprio dall’aspetto “contrattuale”. La riflessione e scelta di un obiettivo (CONTRATTO di terapia), che si vuole raggiungere e per cui si chiede aiuto, la trovo particolarmente utile per l’ energizzazione/sollecitazione delle competenze adulte e per l’assunzione della responsabilità personale. Un contratto di terapia, funge inoltre anche da bussola interna, durante il prezioso percorso di lavoro su sé, che ci ricorda la direzione del cammino e il dove ci troviamo rispetto a esso.

Il raggiungimento dell’obiettivo avviene in termini di cambiamento, di potere che la persona si dà, di prendere concretamente nuove decisioni nella propria vita.

Come professionista mi curo di tutelare i miei pazienti e me stessa facendo riferimento al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e ai valori e principi esplicitati dal codice EATA in cui mi riconosco.

Di cosa mi occupo:

 

  • Sostegno psicologico e psicoterapia dell’adolescente

  • Sostegno psicologico e Psicoterapia dell’adulto

  • Sostegno psicologico e Psicoterapia della coppia

  • Sostegno psicologico e Psicoterapia dell’anziano

  • Sostegno psicologico alla genitorialità

  • Training di rilassamento

  • Attività di formazione

  • Psicodiagnostica (Scale Cliniche e Test Psicometrici inerenti le aree cliniche e d’intervento di cui sopra Inventario per la soddisfazione della coppia, Screening neuro-psicologico, Millon, Anint, Espero )

Aree di intervento:

  • Disturbi dell’umore: depressione, …

  • Disturbi d’Ansia

  • Disturbi dell’Area relazionale e/o affettiva: difficoltà nella creazione e mantenimento di soddisfacenti relazioni affettive, difficoltà nelle relazioni interpersonali, difficoltà nella gestione delle proprie emozioni

  • Disturbi dell’adattamento: lutto, perdita, separazione

  • Problemi di Autostima

  • Disagio esistenziale: senso di vuoto, paura di vivere, solitudine

Formazione:

  • Giugno 2006: Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova.

 

  • Da settembre 2006 a marzo 2007: Tirocinio post-laurea presso il Centro di Salute Mentale (CSM) dell’azienda sanitaria di Trieste.

 

  • Da marzo a settembre 2007: Tirocinio presso l’Unità Operativa Bambini e (UOBA) del distretto 2 dell’A.S . di Trieste

 

  • Gennaio 2007: Corso di formazione “Famiglie e persone con disturbo mentale: il carico, le reti, le associazioni, la partecipazione”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste.

 

  • Ottobre 2008: iscrizione all’Ordine Psicologi Regione Campania con n° 3696.

 

  • Da gennaio 2009-2013: Formazione presso SSPT (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale)

  • Maggio 2011: Corso teorico-pratico presso Scuola Campana di Neuropsicologia “Lightner Witmer”: Screening neuropsicologico.

 

  • Giugno 2014: Specializzazione in Psicoterapia Analitico Transazionale Socio Cognitiva.

 

  • Maggio 2015: Corso di formazione EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing Level 1 Training: Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso I movimenti oculari).

 

  • Giugno 2015: Corso di formazione COS-P (Circle of Security Parenting)

 

  • Giugno 2018: Corso perfezionamento in tecniche di Rilassamento c/o Università Pontificia Salesiana- Roma

  • Settembre 2020: Workshop "Mappature e dimostrazione della Coherence Therapy con Bruce Ecker

  • Gennaio 2021: Externship in Terapia Focalizzata sulle Emozioni ( EFT Italia)

 

 

Principali esperienze professionali:

 

  • Da dicembre 2012: Psicologa-Psicoterapeuta presso Ce.Psi. (Centro per la Promozione della Salute dell’Individuo) in via caselle torinese,55, Roma

 

  • Da aprile a giugno 2012: realizzazione del progetto “Sviluppo delle Competenze Affettive” finanziato dalla BCC di Lancusi (Sa) e tenuto presso la Parrocchia S.S. Martino e Quirico in Lancusi.

 

  • Da luglio 2011-luglio 2012: Psicologa, presso la “Residenza Socio Assistenziale” in località Calvanico (Sa)

 

  • Da gennaio 2009: Libera professione in qualità di psicologa

 

  • Da ottobre 2009-2012: Psicologa, presso: “Casa Albergo per Anziani Giovanni Paolo II” in località Santoianni, Felitto, (Sa)

 

  • Marzo-luglio 2009: Collaborazione in qualità di Psicologa volontaria presso S.P.D.C. (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) dell’Ospedale di Solofra (Av).

 

  • Ottobre-dicembre 2008: Collaborazione in qualità di psicologa volontaria presso Centro di Solidarietà per tossicodipendenti.

 

  • Giugno-settembre 2007: Educatrice per l’ ”Agenzia Sociale 2001”di Trieste.

 

  • Settembre- novembre 2006: Intervistatrice per l’O.M.S (Organizzazione Mondiale della Sanità) con partecipazione alla ricerca epistemologica multicentrica: “La salute mentale nella popolazione generale: immagini e realtà” commissionata dall’O.M.S.

 

  • Dal 1999 al 2006: Assistenza fisica, attività di segreteria e collaborazione alla programmazione e organizzazione delle attività professionali a psicoterapeuta con disabilità motoria (tetraplegica spastica con discinesie multiple).

bottom of page