
Logopedia
La logopedia si occupa della prevenzione, della valutazione funzionale, della cura e della riabilitazione delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. (D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 742 e successive modificazioni ed integrazioni).
L’attività del Logopedista è volta all’abilitazione e alla riabilitazione di tutte le patologie che causano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
A seguito di una diagnosi, il Logopedista, anche all’interno di una équipe multidisciplinare con figure professionali, pianifica un trattamento indirizzato al superamento del bisogno di salute, utilizzando terapie logopediche mirate all’abilitazione o alla riabilitazione delle competenze relative alle aree comunicative-linguistiche deficitarie.
Inoltre propone l’adozione strumenti compensativi, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia.
Svolge attività di counseling per il paziente e i suoi familiari o per le agenzie sociali della famiglia, della scuola, delle istituzioni presenti sul territorio.

Ci occupiamo di:
-
Disturbi Specifici di Linguaggio (disordini fonologici, disprassie, dispercezioni uditive e visive, disturbi semantici, disturbi morfo-sintattici, disturbi pragmatici);
-
Disturbi Specifici degli Apprendimenti (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia);
-
Disturbi della pronuncia da cause organiche del vocal tract (deglutizione disfunzionale, insufficienze velo-faringee, ipotonia muscolare);
-
Disturbi della Fluenza (balbuzie);
-
Disturbi della masticazione e deglutizione;
-
Disturbi della voce da cause disfunzionali (ipercinesie, incoordinazioni fonorisonanziali o pneumofoniche) o organica (noduli, granulomi, lesioni intracordali congenite, disfonie spasmodiche, muta vocale, paralisi) o post intervento (cordectomie, laringectomie subtotali e totali);
-
Disturbi da lesione sensoriale (sordità e impianti cocleari).